Textes réunis par Silvia Contarini
Sommaire
- Silvia Contarini, Raccontare l’azienda, il precariato, l’economia globalizzata. Modi, temi, figure
- Giuseppe Nicoletti, Una premessa quasi necessaria: Volponi e il romanzo industriale
- Raffaele Donnarumma, « Storie vere »: narrazioni e realismi dopo il postmoderno
- Donata Meneghelli, Gli operai hanno ancora pochi anni di tempo? Morte e vitalità della fabbrica
- Ugo Fracassa, In luogo della fabbrica. Similitudini e paragoni dal Memoriale alla Dismissione
- Laura Rorato e Claudio Brancaleoni, Dalla fabbrica al call center : la smaterializzazione della metropoli contemporanea
- Carmela Lettieri, Osservare il lavoro ancor prima di raccontarlo. Le rappresentazioni del mondo del lavoro tra approcci etnografici, osservazione partecipante e reportage giornalistici
- Claudio Milanesi, « Sembrerebbe una fiction e invece è vero ». Mimesi e antinaturalismo in Giuseppe Genna, L’anno luce
- Monica Jansen, Quando l’azienda diventa mortale. Le « morti bianche »: narrazione e mutazione del soggetto operaio
- Maria Pia De Paulis-Dalembert, Nordest di Massimo Carlotto: ascesa e declino del capitalismo tra sangue e misteri familiari
- Laurent Lombard, La finitudine come orizzonte: mutazione, mobilizzazione, globalizzazione nell’opera di Massimo Carlotto
- Adalgisa Giorgio, Mutazioni del lavoro, comunità e pensiero meridiano: Antonio Pascale e Fabrizia Ramondino
- Giuliana Pias, Dal nuraghe a Internet. Assandira, un esempio letterario di un luogo a economia globalizzata
- Srecko Jurisic, Roma città-azienda. Cinacittà di Tommaso Pincio
- Estelle Paint, Trasformazioni sociali e economiche dell’Italia contemporanea in Guerra agli umani e Previsioni del tempo di Wu Ming
- Margherita Marras, Sesso, nuove tecnologie e management: reificazione del corpo e del desiderio in Web cam di Francesca Mazzuccato
- Lucia Quaquarelli, Le « domestiche della globalizzazione ». Il lavoro femminile nella letteratura italiana dell’immigrazione
- Eleonora Pinzuti, Il genere precario. Narrazioni e teorie contemporanee
- Paolo Chirumbolo, L’incertezza continua: l’Italia del lavoro vista da Andrea Bajani
- Laura Nieddu, Il mondo deve sapere che ci resta Tutta la vita davanti. La caverna del call center raccontata dall’interno
- Irina Possamai, Ascanio Celestini e la Fabbrica di Parole sante: appunti per una Lotta di classe
- Oreste Sacchelli, Intellettuali al bivio: Valzer, di Salvatore Maira
Appendice: Il precariato del lavoro nell’Italia di oggi
- Giovanni Bonato, Il lavoro atipico in Italia: evoluzione e analisi normativa
- Luca Marsi, Flessibilità e precarietà del lavoro nell’Italia del XXI secolo
- Caroline Savi, Mercato del lavoro e occupazione femminile nell’Italia dei primi anni 2000
2010 – 390 pages – Format : 17×24,5 cm
isbn : 978-2-84016-062-5 – Prix : 20€
Langue : italien – Vente directe, nous contacter