Textes réunis par Silvia Contarini, Giuliana Pias, Lucia Quaquarelli
Sommaire
- Silvia Contarini, Giuliana Pias, Lucia Quaquarelli, Introdurre il postcoloniale italiano
- Jean-Marc Moura, Gli studi postcoloniali in ambito francofono
- Carminella Biondi, Scritture nomadi
- Françoise Aubès, Teoria della resistenza e resistenza alla teoria
- Camille Dumoulié, Il soggetto postcoloniale
- Ruth Ben-Ghiat, Cinema e Impero
- Daniele Comberiati, La Libia postcoloniale: frammenti narrativi e iconografici
- Oreste Sacchelli, Amori postcoloniali
- Sandra Ponzanesi, Adattamenti postcoloniali
- Silvia Albertazzi, « Il rovescio che non ha medaglia ». Canzone d’autore e discorso postcoloniale
- Luca Somigli, (Anti)imperialismo a fumetti
- Chantal Zabus, L’Italia degli Altri
- Giulio Angioni, Paese che vai, tutto il mondo è paese
- Lucia Quaquarelli, Gli altri autori
- Flaviano Pisanelli, « Mania », « fobia », « filia »: il postcoloniale tra letteratura-mondo e interculturalità
- Caroline Zekri, « Stranieri nella propria lingua »: lasciare il territorio della rappresentazione
- Simona Cigliana, Terre madri e madre terra
- Eleonora Pinzuti, Sinthomatizzazione post-coloniale in Oltre Babilonia
- Susanne Kleinert, Memoria postcoloniale e spazio ibrido del soggetto in Oltre Babilonia
- Nadia Setti, Mappature narrative della città postcoloniale
- Teresa Solis, Due generazioni, due narrazioni
- Monica Jansen, Le cinque vie di Kaha: i colori dei « fra-intendimenti »
- Stefania Lucamante, I Maori di Montecassino e « una guerra che ci contiene tutti »
- Gigliola Sulis, Processi migratori e subalternità femminile in Quando Dio ballava
il tango di Laura Pariani
Claudio Milanesi, Suggestioni postcoloniali nel New Italian Epic - Fulvio Pezzarossa, « Non sapevo di essere negro »
- Marco Antonio Bazzocchi, Il corpo e le piaghe: l’Africa di Flaiano
- Giuliana Benvenuti, Da Flaiano a Ghermandi: riscritture postcoloniali
- Franco Manai, Il colonialismo italiano (Flaiano, Marrocu, Lucarelli)
- Tomasz Skocki, Il soldato italiano in colonia e il suo rapporto con l’Altro
- Giuliana Pias, La ricostruzione del colonialismo italiano tra metafora e storia
- Hanna Serkowska, « Cosa sapevo della Serie Africa? Niente di niente… »
- Maurice Actis-Grosso, Tra colonialismo ed espulsione
- Rawdha Zaouchi-Razgallah, Due siciliani d’Africa: Marinette Pendola e Adrien Salmieri
- Srecko Jurisic, Il turismo bellico
- Dario Tomasello, Conversazioni postcoloniali in Sicilia
- Ramona Onnis, Sergio Atzeni e la letteratura come il Paese della lingua
- Margherita Marras, La Diversalità come variabile e chiave di lettura del postcoloniale
2012 – 430 pages – Format : 17×24,5 cm
isbn : 978-2-84016-128-8 – Prix : 22€
Langue : italien – Vente directe, nous contacter
[…] in mente, dimenticandone certamente alcuni, i contributi di Cristina Lombardi-Diop, Caterina Romeo, Silvia Contarini, Ugo Fracassa, Chiara Mengozzi). Rapporto con il canone, relazione fra letteratura migrante e […]